Elogio della bici
La bicicletta è a ben vedere il mezzo di trasporto di terra ideale:
Perché allora la bici rischia perennemente di soccombere di fronte alle orde motorizzate?
Fatto è che è oggi dominante una cultura antitetica rispetto a quella della bici: quella dell'esibizionismo e del frastuono, del lusso e della pigrizia suprema, in una parola la dittatura dell'automobile e quindi ...
-
... un mezzo di trasporto economico è disprezzato perchè è visto come simbolo di povertà, non oggetto di lusso da ostentare.
-
... un mezzo di trasporto economico è disprezzato perchè paradossalmente non muove tanti interessi economici come mezzi di trasporto costosi e spreconi quali auto e moto.
-
... un mezzo di trasporto ecologico è disprezzato e deriso; la sensibilità ai problemi ambientali è a livelli minimi e l'ambiente viene visto più che altro come risorsa da saccheggiare o come occasione per fare business.
-
... un mezzo di trasporto silenzioso è considerato poco perchè non è in grado di attirare l'attenzione, poco importa se positiva o negativa, del prossimo.
-
... un mezzo di trasporto salutare perché costringe ad un sia pur minimo sforzo fisico è deriso perché la cultura dominante è oggi quella della suprema pigrizia; la maggior parte degli automobilisti (o motociclisti, fa ben poca differenza) non sono più capaci di fare a meno del loro mezzo a motore e pensano e agiscono come se fossero costretti nella loro carrozzella a rotelle, in altre parole sono completamente benzino-dipendenti.
-
... un mezzo di trasporto poco ingombrante ha poco successo perché (come sopra...) è poco visibile e non attira l'attenzione.
In definitiva tra bicicletta e motori c'è un'intera filosofia della vita di mezzo, e vale la pena di ricordare i 10 disastri della motorizzazione.