Il Veneto in biciVille venete
Villa Trissino a Vicenza (VI)
  Villa Valmarana ai Nani - Villa Almerico, la Rotonda - Villa Loschi - Villa Valmarana Bressan - Villa Da Porto Casarotto Flag

Galleria fotografica
Galleria immagini, doppio clic per vedere l`immagine originale
Mappa villa e dintorni

Vicenza, alt. 35 m s.l.m. (staz. ferroviaria a Vicenza circa 4 km a Sud.). La villa si trova alla periferia nord di Vicenza all'inizio della strada Marosticana. In bici si raggiunge facilmente dal centro di Vicenza, corso Palladio, girare a sinistra dopo il teatro Olimpico e seguire il borgo Santa Lucia che poi diventa stradella Mora fino a girare a sinistra per la via Cricoli, dove c'è un tratto di pista ciclabile.

La villa di norma non è visitabile, se non per gruppi prenotati.


Giangiorgio Trissino, famoso umanista, letterato e architetto dilettante, autore del poema “L'Italia liberata dai Goti”, tra il 1530 e il 1538 costruì questa villa su un preesistente edificio di famiglia; è verosimile che abbia curato in prima persona il progetto e la direzione dei lavori.

Nel cantiere lavorava anche un giovane tagliapietra di nome Andrea, figlio di Pietro della Gondola; il Trissino fu talmente colpito dalla sua abilità e dal suo talento che lo prese sotto la sua protezione, lo portò in seguito a Roma a studiare l'architettura degli antichi e gli diede quel soprannome che doveva diventare un mito nella storia dell'architettura: Palladio(*).

Non fu quindi il Palladio a realizzare questa villa, fu piuttosto questa villa a realizzare il Palladio!

La villa ha un aspetto piuttosto ibrido, le quattro torri richiamano ancora il castello medioevale, la facciata a tre arcate precorre in qualche misura il modello palladiano. Accanto, come di norma nelle ville venete, una barchessa attualmente (2013) in restauro. Intorno c'è una vasta tenuta agricola.

Palladio era il nome di uno dei protagonisti del poema citato; il nome deriva da quello di Pallade Atena dea greca della sapienza. X

Ultima visita il 2013-02-03


Collegamenti sul web
Riferimenti
Bibliografia
X Foto ad alta risoluzione: fare doppio clic per vedere la foto alle dimensioni originali.