Attenzione questa è solo la cronistoria della ciclabile; per descrizioni e planimetrie fare clic sui link a destra. | Vega → Venezia
Venezia → Vega |
Mestre → Venezia
Marghera → Venezia Aeroporto → Venezia |
Venezia → Mestre
Venezia → Marghera Venezia → Aeroporto |
Pagina di aggiornamenti sulla ciclabile per Venezia che, inaugurata nel settembre 2017, non può ancora dirsi completa, anche per la costruzione nel 2018 di un muro che ha chiuso l'accesso dalla rotonda di via Torino e costretto a una brutta deviazione fino al sottopassaggio della stazione di Porto Marghera.
Chi arriva a Venezia in bici deve essere informato che dal 2017 il comune di Venezia proibisce l'accesso delle bici nel centro storico di Venezia anche se condotte a mano, con un discutibile provvedimento, al quale dedico una pagina a parte.
16 Gennaio 2021 Una buona notizia correlata ai collegamenti ciclabili da e per Venezia: sono in corso i lavori per realizzare un percorso ciclopedonale tra Tessera (forte Bazzera) e Campalto, percorso che correva sull'argine lagunare su un sentiero erboso piuttosto accidentato, più adatto al mountain bike che al cicloturismo; il tratto fra Tessera e la diga è quasi ultimato con il terrapieno e la sede già pronta; non so se si intenda lasciare il fondo sterrato o pavimentarlo in qualche modo, asfalto, biostrasse o altro. L'altro tratto tra la diga e la già esistente ciclabile da passo Campalto dovrebbe seguire.
Il tutto dovrebbe essere ultimato a breve secondo il cartello dei lavori entro febbraio 2021. Oltre che per escursioni cicloturistiche, servirà anche a completare un collegamento ciclabile tra Venezia e Tessera e quindi con l'aeroporto. Non sembra un caso che il progetto sia finanziato da SaVe la società che gestisce gli aeroporti di Venezia. Basterebbe poi un ponticello sul canale scolmatore per arrivare direttamente alla darsena del terminal acqueo.
Gennaio 2021 Il 2021 comincia con il cantiere ancora aperto per il nuovo collegamento stradale tra via Torino e la cosiddetta Macro-isola di Marghera, e i lavori andranno avanti fino al 2022. Si spera che a fine lavori sia ripristinata la ciclabile visibile sulla sinistra nella foto che portava sul cavalcaferrovia e poi per una rampa in discesa nel sottopassaggio della stazione; ora quella rampa è stata demolita e la ciclabile dovrebbe sboccare sulla rotonda sopraelevata dalla quale si diramerà una rampa a sud in discesa verso via Pacinotti. Il progetto che ho trovato in rete accenna anche a percorsi ciclopedonali ed è auspicabile che su questa rampa sia prevista anche una corsia ciclopedonale, come quella che esisteva sulla rampa demolita. Questo risolverebbe il nodo del sottopassaggio della stazione.
Continua dalla pagina → Anno 2020
La ciclabile per Venezia è completa dalla stazione di Porto Marghera al bivio del Tronchetto. Altri progetti sarebbero utili a migliorare le connessioni ciclabili con la terraferma; ecco il mio libro dei sogni: