Itinerari in biciMappaIn bici in Veneto
Piove di Sacco - Adria
Mappa, altimetria, tabella di marcia - 51 km Flag

Galleria immagini
Galleria multimediale
Planimetria
Indicazioni dettagliate sul percorso sono ricavabili dall'altimetria (ultima figura della galleria), dalle didascalie delle singole foto e dalla planimetria “Google Map”, in basso a destra, che può essere ingrandita a piacere. Facendo doppio clic sulle foto è possibile visualizzarle alla massima risoluzione.

Descrizione del percorso

Questo itinerario nella prima parte, Brugine fino al Bacchiglione, ricalca quello da Piove di Sacco a Rovigo e come quello passa davanti a due importanti ville venete: villa Roberti a Brugine e soprattutto villa Garzoni a Pontecasale. L'itinerario passa l'Adige, tocca la città di Cavarzere e si conclude ad Adria a pochi km dal Po. L'itinerario corre in parte su corsie ciclabili riservate, in parte su strade locali poco trafficate. Solo l'ultimo tratto da Cavarzere ad Adria corre su una strada regionale molto trafficata e quindi non molto amichevole per il ciclista.


Luogo di partenza la stazione ST(*) di Piove di Sacco, sulla linea Venezia-Adria. Si attraversa il centro della città poi si prende la strada lungo il canale Fiumicello come nell'itinerario per Rovigo. Arrivati a Brugine si passa davanti alla villa Roberti correndo su una corsia ciclabile fino alla rotonda prima del paese di Campagnola dove si prende la via Conche che ci porta al Bacchiglione.

Qui il percorso si differenzia da quello per Rovigo; invece di girare a sinistra per Pontelongo, giriamo a destra per Bovolenta; arrivati in questo paese attraversiamo due ponti, dopo il secondo prendiamo a sinistra per un breve tratto quindi giriamo a destra per la via Navegauro che ci porta a Pontecasale dove è la grande villa Garzoni capolavoro di Jacopo Sansovino; per vedere la villa è necessaria una breve deviazione verso Candiana.

Dopo Pontecasale raggiungiamo il paese di Arre, attraversiamo la trafficata via del Mare, e proseguiamo per Agna. Dopo questo paese, toccato anche dal percorso per Rovigo, prendiamo la via del Cimitero, che poco dopo diventa sterrata e che raggiunge in pochi km il canale Gorzone, che corre parallelo all'Adige. Prendiamo la strada alzaia verso sinistra fino a raggiungere il grosso paese di Cavarzere, che a causa della sinuosità dei confini è in provincia di Venezia (tutto il percorso fin qui era in provincia di Padova). In effetti qui non siamo lontani da Chioggia e dalla laguna.

Per raggiungere Adria non è facile trovare una strada veramente ciclabile. Nella mia prima e finora ultima visita non ho trovato di meglio che imboccare la strada regionale (ex statale) 516 che è piuttosto trafficata e priva di corsia ciclabile; richiede quindi la massima attenzione.

Arrivati ad Adria troviamo la stazione terminale della linea ST Venezia-Adria che è anche stazione FS con treni per Rovigo e Chioggia. Se avanza tempo si può raggiungere in 4 km il villaggio di Bottrighe sulla riva nord del Po qui ormai prossimo alla foce. In effetti nell'antichità romana la foce del Po era qui ed Adria era città di mare, quel mare al quale ha dato il nome di Adriatico. Nei secoli successivi si è formato e sempre più ingrandito il delta del Po tanto che ora Adria dista più di 20 km dal mare.

ST = Sistemi Territoriali, the regional agency managing the Venezia-Adria railroad. X

Ultima visita il 2014:07:12


Collegamenti