La ciclabile non ha inizio da Trieste dove il tracciato della ferrovia in parte è ancora dentro gli scali ferroviari in parte è andato perso, ma da Muggia; per il ciclista che arriva alla stazione di Trieste conviene allora evitare l'attraversamento in lungo della città, infestata dal traffico motoristico e quasi completamente priva di piste ciclabili, e andare a prendere il battello di Trieste Trasporti che trasporta anche le bici e in mezzora ci porta direttamente al porto di Muggia. Il battello parte dal molo dei bersaglieri circa 1,5 km dalla stazione.
il tratto in territorio italiano è brevissimo e si conclude presso la dogana di Rabuiese dove si passa in Slovenia; qui il tracciato è ben segnalato con la sigla D-8.
La ciclabile scende per il versante sloveno sovrapassando due strade; questo tratto si conclude presso Bertoki dove si è costretti a pedalare su una strada piuttosto trafficata; poi si gira a destra passando sopra un'autostrada e quindi a sinistra per un lungo rettilineo lungo l'autostrada; si arriva alla periferia sud di Capodistria passando accanto alla stazione; poi sempre seguendo l'indicazione D-8 si raggiunge la ciclabile sulla scogliera che corre su uno stretto murazzo di cemento stretto tra mare e strada.
Arrivati a Izola si trova una rotonda; si gira a sinistra sulla strada dell'industria e si segue la traccia fino un tratto sterrato dove si comincia a salire verso il valico.
Si segue il tracciato della vecchia ferrovia tortuoso e con saliscendi fino a trovare una galleria di 550 m che ci permette di arrivare direttamente nell'abitato di Portorose. La ciclabile parenzana prosegue sulla sinistra uscendo dalla galleria; imboccando invece la ripida discesa di fronte si arriva direttamente sul lungomare e sulla spiaggia di Portorose località balneare nata alla fine dell'Ottocento.
Sito ospitato nello spazio web di Paolo Bonavoglia
Testo e fotografie sono di Paolo Bonavoglia (E-Mail: paolo.bonavoglia@aruba.it) e possono essere liberamente riprodotti a condizione che la cosa non abbia fini di lucro e che venga citata esplicitamente la fonte.
La foto del logo è stata scattata alla Malcontenta (Venezia) davanti alla Villa Foscari del Palladio nel 2018