Indicazioni dettagliate sul percorso sono ricavabili dall'altimetria (ultima figura della galleria), dalle didascalie delle singole foto e dalla planimetria “Google Map”, in basso a destra, che può essere ingrandita a piacere. Facendo doppio clic sulle foto è possibile visualizzarle alla massima risoluzione.
Descrizione del percorso
Un itinerario che collega la capitale svedese a Uppsala, sede della più antica e prestigiosa università svedese. In buona parte su corsie o piste ciclabili nella contea di Stoccolma, su strade locali a basso traffico nella contea di Uppsala.
Partenza di fronte alla stazione centrale di Stoccolma. Si va verso nord correndo sulla corsia ciclabile; si arriva sovrappassare una ferrovia ed una superstrada, all'altezza del Karolinska il principale ospedale di Stoccolma.
Si entra nel comune di Solna, di fatto inglobato nell'agglomerato urbano di Stoccolma; si arriva a costeggiare la ferrovia presso la stazione di Solna; al di là della ferrovia il colossale edificio Mall of Scandinavia.
Si attraversano poi aree verdi e la traccia GPS allegata prevede una deviazione nel sobborgo di Kista (siamo di nuovo in comune di Stoccolma), noto come la Silicon Valley svedese, perché ospita centri direzionali e laboratori di grandi gruppi informatici e delle telecomunicazioni, a cominciare da Ericsson il colosso svedese delle telecomunicazioni. Notevole il grattacielo Victoria Tower. Subito dopo il grattecielo si sottopassa la ferrovia, stazione di Helenelund e si ritrova l'itinerario segnalato con il segnale verde di Sverigeleden.
Si prosegue attraversando altri sobborghi di Stoccolma fino a Upplands Väsby, che è un po' il limite settentrionale dell'area metropolitana di Stoccolma. Poi si raggiunge la città di Märsta, ultimo comune della contea di Stoccolma; poco ad est c'è l'aeroporto di Arlanda, il principale scalo aereo della capitale e della Svezia.
Entrati nella contea di Uppsala il panorama diventa sempre meno urbanizzato con aree agricole e forestali. L'unica città che si incontra è Knivsta, dove c'è anche una stazione ferroviaria, l'ultima prima di Uppsala.
Alla fine appaiono in lontananza le due caratteristiche torri della cattedrale di Uppsala, e finalmente si entra nella città, piena di ciclisti e biciclette. Ovunque vi sono stalli per bici anche a due piani.
Uppsala è a quasi 60° di latitudine nord, più o meno come Oslo, Helsinki e San Pietroburgo. Tra giugno e luglio le notti durano sulle cinque ore e le ultime luci del crepuscolo si saldano quasi con le prime luci dell'alba, dando luogo al fenomeno delle notti bianche, in pratica non c'è mai il buio totale. È verosimilmente questo il periodo migliore per visitare la Svezia.